CURA, RICERCA e DIVULGAZIONE
- Dettagli
- Visite: 424
L'essenza delle attività di un centro recupero tutta compresa nel progetto "Giving our wild nighbour a future" sostenuto dalla Nando and Elsa Peretti Foundation in favore del Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu Roma
Da marzo 2019 a marzo 2021, un progetto che si articola in quattro azioni:
1) Avifauna urbana come indicatore ambientale
Le specie selvatiche che vivono stabilmente in città assumono tramite acqua, aria e cibo tutto ciò che è presente in ambiente soprattutto i metalli pesanti che caratterizzano i grandi centri urbani. L'analisi di 400 esemplari provenienti da Roma ci potrà dare un'idea della qualità ambientale in cui viviamo.
Il COVID non ferma il bracconaggio
- Dettagli
- Visite: 171


Tre giovani gufi comuni alla conquista dei Monti Simbruini
- Dettagli
- Visite: 511
Tutti e tre sono stati ricoverati nel nostro centro nel mese di maggio, da pulcini, per diversi motivi, due sono fratelli e purtroppo il loro nido è stato accidentalmente distrutto, mentre il terzo è stato trovato a terra ipotermico dopo un temporale.
Dopo un mese e mezzo circa dal ricovero hanno perso quasi del tutto il piumino da pulcini sostituendolo con un perfetto piumaggio caratteristico dell'adulto. E' giunto quindi il momento della loro reintroduzione nell'ambiente naturale e grazie alla collaborazione con il Parco Monti Simbruini, che ha individuato individuato la zona adatta all'interno del parco, i giovani gufi sono ora liberi!
Ringraziamo il Parco con il quale collaboriamo sempre molto volentieri e in particolare il suo il Direttore Carlo Di Cosmo che ha assistito alla liberazione.
E infine un grandissimo grazie ai nostri volontari e ai guardiaparco!
Menzione speciale per la nostra Ester Mantero autrice del video
Liberazione
- Dettagli
- Visite: 493
La quaglia può sembrare un animale molto comune, in realtà la specie selvatica è in forte diminuzione a causa del degrado delle aree agricole, che rappresentano il suo habitat principale.
Per questo restituire la libertà a questo esemplare, ci fa particolarmente felici
Grazie al nostro volontario Matteo Annessi per avergli restituito la libertà nell' Oasi LIPU Castel di Guido
Festa delle Oasi della Lipu
- Dettagli
- Visite: 618
Oggi abbiamo deciso di festeggiare la Festa delle Oasi e Riserve della Lipu per stare tutti insieme, per condividere la bellezza dei paesaggi, la ricchezza delle specie animali e vegetali del nostro paese, il desiderio di tornare all'aria aperta.
Anche in questo momento, così difficile per tutti, possiamo sentire la vicinanza della natura e ricordarci quanto sia importante per le nostre vite.
Se non sei ancora Socio, in occasione della Festa delle Oasi, puoi iscriverti per 6 mesi con una quota speciale di 10€: è una bella opportunità per proteggere la natura.
Per sostenere le Oasi e tutti progetti della Lipu clicca qui
Guarda il video party LIPU:
https://www.facebook.com/4b1dcc53-dd9d-41be-91ca-2141a32e7e82
Abbiamo bisogno di belle notizie
- Dettagli
- Visite: 755
https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/td8/1.5/16/1f60a.png");">😊
Vi ricordate il falco pellegrino liberato il 4 febbraio scorso nel Parco Naturale Monti Simbruini?
Grazie all'apparecchio GPS fornito da Ornis italica possiamo seguire i suoi spostamenti e soprattutto avere la conferma che sta bene.
Nella mappa in foto, che riguarda il periodo dal 12 febbraio (punti bianchi) ad oggi 9 marzo (punti rosso acceso), vediamo come il nostro giovane falco si stia trovando molto bene nei pressi di Fiuggi, dopo aver sostato per qualche tempo in abruzzo, vicino Tagliacozzo.
Ricoverato il 22 novembre nel nostro centro con una frattura ad un'ala, oggi, ad un mese dalla sua reintroduzione in natura, possiamo affermare che è stato un successo!
Aiutaci ad aiutare
- Dettagli
- Visite: 1599
Loro saranno due bellissime volpi, ma crescere due cuccioli di pochi giorni non sarà un'impresa facile, i nostri volontari saranno impegnati nell'allattamento giorno e notte.
Aiutateci a farli crescere, aiutate i centri recupero (qui tutte le istruzioni: http://www.lipu.it/centri/ )
Grazie in anticipo a tutti i volontari e a tutti voi che ci sosterrete.
I CENTRI RECUPERO SALVANO GLI ANIMALI
- Dettagli
- Visite: 1932
I Centri recupero della Lipu sono veri e propri ospedali per animali selvatici che ogni anno curano oltre 20.00 animali vittime dei fucili dei cacciatori, delle trappole dei bracconieri, avvelenati, investiti dalle auto, ustionati dai fili elettrici o caduti dal nido.
Tra i tanti altri animali ci sono ricci, scoiattoli, uccelli, volpi, tartarughe. La Lipu li cura per ridare loro la libertà.
Diventa volontario del CRFS LIPU di Roma!
- Dettagli
- Visite: 16546
Se ami gli animali, ora hai la possibilità di poterli aiutare in prima persona. Il nostro Centro basa la sua esistenza sul volontariato, chiunque può venire e sperimentare cosa significa lavorare per restituire la libertà ad un animale selvatico.
Cosa fare quando si trova un animale in difficoltà
- Dettagli
- Visite: 12555
Prima di raccogliere un animale, è necessario essere certi che sia effettivamente in difficoltà.
L’errore più comune è quello di raccogliere, in primavera o in estate, pulcini di merlo, passero, rapaci notturni credendoli in pericolo. In realtà i pulcini di molte specie di uccelli (tra cui anche corvidi, gabbiani e molti passeriformi) non attendono la maturità per abbandonare il nido.
Leggi tutto: Cosa fare quando si trova un animale in difficoltà
Ho trovato un uccellino! Cosa fare?
- Dettagli
- Visite: 36835
La stagione riproduttiva è in pieno svolgimento, dunque tutti gli animali selvatici sono impegnati in quello che è il compito più importante per loro da portare a compimento e cioè assicurare alla propria specie una discendenza.
Alcuni di questi, soprattutto uccelli, condividono i nostri stessi spazi ossia vivono e si riproducono nelle nostre città ed è quindi possibile, in questo periodo, imbattersi in pulcini che si aggirano in strada o stazionano sui nostri terrazzi. Come comportarsi in questi casi?