

L'essenza delle attività di un centro recupero tutta compresa nel progetto "Giving our wild nighbour a future" sostenuto dalla Nando and Elsa Peretti Foundation in favore del Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu Roma
Da marzo 2019 a marzo 2021, un progetto che si articola in quattro azioni:
1) Avifauna urbana come indicatore ambientale
Le specie selvatiche che vivono stabilmente in città assumono tramite acqua, aria e cibo tutto ciò che è presente in ambiente soprattutto i metalli pesanti che caratterizzano i grandi centri urbani. L'analisi di 400 esemplari provenienti da Roma ci potrà dare un'idea della qualità ambientale in cui viviamo.
Tutti e tre sono stati ricoverati nel nostro centro nel mese di maggio, da pulcini, per diversi motivi, due sono fratelli e purtroppo il loro nido è stato accidentalmente distrutto, mentre il terzo è stato trovato a terra ipotermico dopo un temporale.
Dopo un mese e mezzo circa dal ricovero hanno perso quasi del tutto il piumino da pulcini sostituendolo con un perfetto piumaggio caratteristico dell'adulto. E' giunto quindi il momento della loro reintroduzione nell'ambiente naturale e grazie alla collaborazione con il Parco Monti Simbruini, che ha individuato individuato la zona adatta all'interno del parco, i giovani gufi sono ora liberi!
Ringraziamo il Parco con il quale collaboriamo sempre molto volentieri e in particolare il suo il Direttore Carlo Di Cosmo che ha assistito alla liberazione.
E infine un grandissimo grazie ai nostri volontari e ai guardiaparco!
Menzione speciale per la nostra Ester Mantero autrice del video
La quaglia può sembrare un animale molto comune, in realtà la specie selvatica è in forte diminuzione a causa del degrado delle aree agricole, che rappresentano il suo habitat principale.
Per questo restituire la libertà a questo esemplare, ci fa particolarmente felici
Grazie al nostro volontario Matteo Annessi per avergli restituito la libertà nell' Oasi LIPU Castel di Guido